Il 9 maggio è finalmente giunto per i ragazzi del Liceo "De Ruggieri" di Mas-safra il momento tanto atteso e al tem-po stesso tanto temuto: alle 10.00 del mattino presso la sede del CLIRO di Forlì, il Centro Linguistico dell'Università di Bologna, stavano per avere inizio gli esami di certificazione della lingua rus-sa come lingua straniera TEU. Ad affrontare il test i dieci ragazzi si erano preparati a lungo, alcuni avevano iniziato a prepararlo due anni fa, altri addirittura tre, ma a pochi minuti dal-l'esame, come sempre accade, si è colti dalla sensazione di non essere ade-guatamente preparati e l'ansia finisce per prendere il sopravvento...
Ma fac-ciamo per un attimo un salto indietro... Nel 2008, nell'ambito delle attività pre-viste per l'ampliamento dell'offerta for-mativa del Liceo "De Ruggieri" di Mas-safra, era stato approvato un progetto per l'insegnamento della lingua e della cultura russa ai ragazzi iscritti al terzo anno, i quali avrebbero quindi avuto la possibilità di portare a termine un per-corso linguistico triennale finalizzato al conseguimento della certificazione delle competenze da parte di un ente certifi-catore della Federazione Russa. Tale progetto, fortemente voluto dal Di-rigente Scolastico del Liceo prof. Stefa-no Milda, rientrava nell'ambito delle at-tività previste dal programma operativo del Progetto Russia, un accordo di coo-perazione sottoscritto alcuni anni prima tra alcune scuole della provincia di Ta-ranto ed analoghe istituzioni scolastiche della città di Mosca, a loro volta impe-gnate nello studio e nella diffusione della lingua e della cultura italiana nella Federazione Russa.
Tale accordo, che aveva visto tra i suoi artefici, accanto al prof. Stefano Milda, il prof. Gennaro Esposito, Dirigente Sco-lastico dell'ITIS "A. Pacinotti" di Taran-to, il prof. Ernesto Grassi, Dirigente Sco-lastico dell'Istituto Comprensivo Statale "Cesare Battisti" di Taranto, ed il prof. Angelo Mignogna, Dirigente Scolastico della Scuola Media Statale "U. Foscolo" di Talsano, era nato con l'intento di dif-fondere lo studio e la conoscenza della lingua e della cultura russa tra gli allievi delle scuole interessate, istituendo corsi di lingua e promuovendo scambi cultu-rali che permettessero ai giovani desti-natari dell'intervento di conoscere per-sonalmente la ricchezza del patrimonio |