Il 20 novembre, nell'ambito del pro-gramma di scambio di esperienze cul-turali e didattiche, si č tenuto presso la Duma di Stato un incontro tra i parla-mentari russi e i rappresentanti di alcu-ne istituzioni scolastiche italiane e rus-se. E' intervenuto all'incontro anche il Console Generale d'Italia a Mosca Pier-gabriele Papadia de Bottini.
Aleksandr Ageev, primo vicepresidente della Commissione Affari Costituzionali della Duma di Stato, nel dare il benve-nuto agli ospiti italiani, ha sottolineato che la cooperazione tra l'Italia e la Rus-sia nel campo della cultura umanistica ha oramai una storia decennale che vanta progetti congiunti portati avanti con successo e che continua a svilup-parsi in modo dinamico rappresentando una prioritą nei rapporti bilaterali tra i due paesi.
Nel corso della tavola rotonda i deputati della Camera bassa del Parlamento e i dirigenti delle scuole italiane e mosco-vite hanno condiviso le esperienze rela-tive ad alcuni programmi di cooperazio-ne nel campo dell'istruzione, tra i quali i progetti bilaterali riguardanti l'aggior-namento del personale scolastico e l'in-tegrazione culturale dei migranti. La delegazione italiana ha espresso le sue preoccupazioni in merito alla trasforma-zione del sistema scolastico russo de-terminata dall'entrata in vigore, a parti-re dal mese di settembre 2013, delle nuove norme che regolamentano il set-tore dell'istruzione. Il prof. Stefano Mil-da, dirigente scolastico di un liceo ita-liano, ha espresso la proposta di rea-lizzare uno studio comparato della legi-slazione scolastica dei due paesi allo scopo di elaborare dei programmi di studio congiunti per gli studenti italiani e russi.
Tatjana Kravets, dirigente scolastico di una scuola di Mosca, ha condiviso con i deputati e con il Console l'esperienza di collaborazione gią in atto nell'ambito dei programmi bilaterali di formazione degli insegnanti ed ha espresso le pro-prie impressioni riguardanti le visite in Italia, nel corso delle quali un gruppo di docenti russi ha seguito dei corsi di per-fezionamento per insegnanti di lingua italiana per stranieri.
Viktor Shudegov, Vicepresidente della Commissione Istruzione della Duma di Stato, ha sostenuto la proposta avan-zata dai partecipanti all'incontro di e-
|