Nel dicembre del 2002 veniva firmato un accordo di collaborazione tra alcune scuole del Distretto di Mosca Nord ed alcuni istituti scolastici di Taranto.
Con tale accordo le scuole si impegnavano a sviluppare mediante scambi di allievi e visite reciproche degli operatori la pro-pria collaborazione nel campo della co-noscenza dei rispettivi progetti forma-tivi, delle strategie educative, delle
me-todologie didattiche utilizzate e degli aspetti organizzativi adottati nei diversi istituti. Questo Progetto, al quale han-no successivamente aderito anche altre scuole di Taranto e di Mosca, si fonda sul comune desiderio di realizzare un
itinerario di pace e di amicizia tra pae-si che, superate le divisioni del passa-to, sentono forte il desiderio di costrui-re un'Europa libera, prospera e solidale, un'Europa in cui le diversitą delle tradi-zioni e delle culture rappresentino
un fattore di ricchezza umana condiviso e riconosciuto. In questa cornice ideale nella primavera scorsa un centinaio di ragazzi delle scuole moscovite aderenti al Progetto, accompagnati dai propri ca-pi d'istituto, dai docenti e da una
im-portante delegazione istituzionale nella quale spiccava la presenza, tra le altre, del Vice Prefetto del Distretto di Mosca Nord, Aleksandr Kidjaev, e del Provve-ditore agli Studi di Mosca, Vladimir No-vichkov, sono stati ospiti delle famiglie
e di alcune scuole di Taranto. E' stata un'esperienza splendida sotto il profilo culturale ed umano che ha entusiasma-to le famiglie ospitanti, i ragazzi di Mo-sca e gli operatori scolastici di entram-be le parti. Nel mese di settembre i ra-gazzi
di Taranto hanno ricambiato la vi-sita ai loro colleghi di Mosca. E' stata anche questa un'importante occasione per approfondire i legami di pace e di amicizia e, per gli operatori che si sono recati a Mosca, anche un elemento di sicura crescita
professionale.
|